-
Digiuno intermittente 16:8 sì o no?
Non si contano oggi le diete che propongono risultati miracolosi, alcune effettivamente efficaci e altre alquanto azzardati. Negli ultimi tempi ha preso sempre più piede il digiuno intermittente. Si tratta di un regime dietetico che si basa su fasi di digiuno sistematico. Può sembrare facile a dirsi, ma si richiedono attenzione e competenza per ottenere…
-
Cosa mangiare in caso di trigliceridi alti
I trigliceridi sono molecole di lipidi (grassi) molto diffuse in natura, facenti parte del tessuto adiposo, che hanno origine da un processo chimico molto particolare, che interessa una molecola di glicerolo e tre molecole di acidi grassi. La quantità dei trigliceridi presente nel sangue è solo in minima parte prodotta dal nostro organismo e per…
-
Acqua frizzante: fa male berla tutti i giorni?
L’acqua frizzante fa davvero male alla salute? Dal gusto fresco e dissetante, può avere ripercussioni serie sul nostro organismo se bevuta tutti i giorni? Consumata con moderazione o no, nel quotidiano potrebbe far registrare delle complicazioni soprattutto nei soggetti affetti da patologie quali reflusso gastroesofageo, gastrite ed ernia iatale. Composizione dell’acqua frizzante Caratterizzata dalle inconfondibili…
-
Cattiva digestione: cosa mangiare?
La digestione è un processo fondamentale che consente di scomporre il cibo in nutrienti che andranno assimilati dal nostro organismo. Scopriamo quali sono i cibi da consumare se si soffre di cattiva digestione. Digestione: di cosa si tratta? L’apparato digestivo svolge un ruolo importante per il nostro corpo poiché consente di scomporre il cibo ingerito…
-
Cos’è la dieta chetogenica e quando è consigliata
La dieta chetogenica è un programma alimentare dimagrante che prevede una significativa riduzione dell’assunzione dei carboidrati, a favore di un maggior consumo di proteine. In questo modo, si costringe il proprio corpo a ricavare l’energia prevalentemente da grassi e chetoni, ottenendo, di conseguenza, un dimagrimento piuttosto veloce, senza danneggiare il tessuto muscolare e senza avvertire…
-
Uva: i valori nutrizionali e come consumarla
L’uva è un frutto molto gustoso, la cui stagionalità si colloca dalla fine di luglio fino a ottobre. Alcune varietà di uva, tuttavia, si conservano bene anche fino a dicembre. Anche dal punto di vista alimentare, questo cibo è considerato un vero e proprio alleato della nostra salute, sia per le sue particolari proprietà nutrizionali,…
-
Caldo e pressione bassa: come aiutarsi con l’alimentazione
Durante i periodi di caldo, molte persone soffrono di pressione bassa, che può causare stanchezza, debolezza e vertigini. In questi casi, l’alimentazione può svolgere un ruolo importante nell’aiutare a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e a prevenire i sintomi associati alla pressione bassa. In questo articolo esploreremo alcuni consigli alimentari utili per affrontare i…
-
Foto prima e dopo un percorso nutrizionale: sì o no?
Le foto prima e dopo un percorso nutrizionale sono diventate sempre più popolari sui social media e spesso vengono utilizzate dai nutrizionisti come strumento di comunicazione per mostrare i risultati ottenuti dai loro pazienti. Tuttavia, sebbene queste foto possano servire come motivazione e come modo per tenere traccia dei propri progressi, possono anche essere fonte…
-
Una corretta idratazione influisce sul peso corporeo?
L’idratazione svolge un ruolo fondamentale nella dieta e nella salute generale del nostro corpo. L’acqua è essenziale per il corretto funzionamento di molte funzioni vitali del nostro organismo, come la digestione, l’assorbimento dei nutrienti, la regolazione della temperatura corporea e l’eliminazione delle tossine. Inoltre, l’idratazione svolge un ruolo importante nell’aiutare a mantenere il peso corporeo,…
-
La follia della prova costume: perché è dannosa
Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, torna l’ossessione della prova costume, un vero e proprio rito che spinge molte persone a cercare di dimagrire velocemente per potersi mostrare in spiaggia con un aspetto fisico accattivante. Tuttavia, questa ossessione per il corpo perfetto può portare a comportamenti alimentari scorretti, digiuni prolungati, restrizioni caloriche estreme e diete fai-da-te…